Per quanto di conoscenza, si indicano i libri e i paper di Giuseppe Palma citati in altri scritti (tesi di lauera, elaborati, paper e volumi di altri autori):
1. Palma Giuseppe: "Dante Alighieri e la cultura dell'Amore", Gds, 2010, è stato citato in:
a) Tesi di laurea in lingua e letteratura italiana, dal titolo: "Le figure retoriche nei sonetti di Cecco Angiolieri", tesista: Sara Medica; Università croata Juraj Dobrila di Pola: https://acrobat.adobe.com/id/urn:aaid:sc:EU:6dcacf54-4988-449c-b7d7-d852f31d6611?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTAAAR12o8D0UJZxPvI4GNz24795xmHME6Y3UN-wRXYCPJPCA0T0pVcO4Z0XpII_aem_ASFWfyzTWBRjzsLOR26Cy-29WthJQRXFP0nvPTKz0Divc-rc8zIB7SuDRJjI3PrvMz9qJgL0N_joFzOyYNxIyk17
b) Elaborato a cura della ricercatrice Klaudia Cepele (Università di Bologna), dal titolo: "Il confronto d‘amore tra Ginevra e Lancillotto e Paolo e Francesca: una breve analisi":https://www.researchgate.net/publication/340655348_Il_confronto_d'amore_tra_Ginevra_e_Lancillotto_e_Paolo_e_Francesca_una_breve_analisi
2. Palma Giuseppe: "Il Fiore e la Lama", Gds, 2011, è stato citato in:
a) Alessia Di Stefano: "I modelli costituzionali della Francia rivoluzionaria", lavoro di base della sua tesi di laurea in scienze politiche, BookSprint, 2021: https://scholar.google.com/scholar?cluster=11143983497474186740&hl=it&as_sdt=2005&sciodt=0,5
3. Palma Giuseppe: “L’altro duce. Benito Mussolini e fascismo, le verità nascoste”, Il Cerchio editore, 2012, è stato citato in:
a) RJB Bosworth: "Claretta: Mussolini's last lover", Yale University Press, 2017: https://scholar.google.com/scholar?cluster=1746649829773395084&hl=it&as_sdt=2005&sciodt=0,5
b) L. Eufusia: "Fatherhood under Fascism: Mussolini and the Marginalization of Fathers in Narratives from the Ventennio", New York University ProQuest Dissertations Publishing, 2016: https://scholar.google.com/scholar?cites=1746649829773395084&as_sdt=2005&sciodt=0,5&hl=it
4. Palma Giuseppe: “La Rivoluzione francese e i giorni nostri”, Gds, 2013, è stato citato in:
a) Wikipedia: "Gilbert du Motier de La Fayette": https://it.wikipedia.org/wiki/Gilbert_du_Motier_de_La_Fayette
5. Becchi Paolo e Palma Giuseppe: "Dalla Seconda alla Terza Repubblica. Come nasce il governo Lega-M5S", prefazione di Matteo Salvini (all'epoca Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro dell'Interno), Paesi edizioni, 2018, è stato citato in:
a) Giuseppe Martinico (Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna - Pisa), "Filtering Populist Claims to Fight Populism: The Italian Case in a Comparative Perspective", University Cambridge Press, novembre 2021: https://www.cambridge.org/core/books/abs/filtering-populist-claims-to-fight-populism/bibliography/5F19A4C1E78C19D5FB2ED1747C922916
b) Tesi di laurea magistrale in Relazioni internazionali comparate, dal titolo: "La storia delle idee di Europa"; tesista: Giacomo Vitillo; Università Ca' Foscari di Venezia: http://dspace.unive.it/bitstream/handle/10579/16980/851216-1236714.pdf?sequence=2&fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTAAAR18pLn0NxlkXOC99hiQHc47p2olywu9vOmzhzTf1fryC8RGmxJegZMosm8_aem_ASFf6owN0lkDqJwSqVxgsfgC4igCOiWS2TzVLabGtIyAmpvMUxEwtKmM_Sv6p8nNH1Sns-kEhHnBdE6oo8qlXcSj
6. Becchi Paolo e Palma Giuseppe: "Ladri di democrazia. La crisi di governo più pazza del mondo", Giubilei Regnani - Historica, 2019, è stato citato in:
a) Tesi di laurea magistrale in "Linguaggi della politica e dei nuovi media", anno accademico 2019/2020, dal titolo: "Italia Viva. La strategia di comunicazione ed il posizionamento del nuovo partito di Matteo Renzi"; tesista: Giorgia Spitoni; Università LUISS Guido Carli di Roma - Dipartimento di Governo e Politiche: https://scholar.google.com/scholar?cites=7544865306300688323&as_sdt=2005&sciodt=0,5&hl=it
7. Becchi Paolo e Palma Giuseppe: "Democrazia in quarantena. Come un virus ha travolto il Paese", Giubilei Regnani - Historica, 2020, è stato citato in:
a) Paolo Cappellini: "L'IPOTESI DI TOCQUEVILLE. Rileggendo Luigi Einaudi e Hans Kelsen ai tempi del lockdown, ovvero del ‘Dispotismo Democratico’ ", paper pubblicato sulla rivista di "Fascia A" Història do Direito: https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://revistas.ufpr.br/historiadodireito/article/download/78742/42938&ved=2ahUKEwiShPin6Pr5AhXeS_EDHcK6Dww4HhAWegQIBBAB&usg=AOvVaw1jaD3ydGhM2pXVeU3v88Xb
8. Becchi Paolo e Palma Giuseppe: “Per un premierato ragionato ed equilibrato", in Forum di Quaderni costituzionali”, 4/2023, 31 ottobre 2023, è stato citato in:
a) Antonio Ruggeri: "La riforma Meloni e le sue stranezze, al bivio tra evoluzione istituzionale ed involuzione autoritaria", su "Consulta online", rivista giuridica scientifica di giurisprudenza costituzionale (di fascia A), 20 novembre 2023: https://giurcost.org/post/ANTONIO%20RUGGERI/23297?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTAAAR3OSCWq4lidE0SH91KS4nt2sLgWbvH-RUYhGXsP1gh5P-sSX0MVO8aNBTM_aem_ASE6VzZHd8mXw2z0VMOCJQlH0XI5eL1wD5jj2a8sw-O-JsnPMGAKqW7IUr9toZYq_Lt0ZA9HJamE74E_zTuF6CRS
b) Giuliaserena Stegher: "Cronache sulle riforme istituzionali - XIX Legislatura", su Nomos, rivista giuridica di Fascia A, 2023: https://www.nomos-leattualitaneldiritto.it/wp-content/uploads/2023/12/documentazione-riforme-istituzionali.pdf
c) Giacomo Menegatto: "I senatori vitalizi come espressione del diritto costituzionale “soggettivo” ed “istituzionale” della cultura", su "Consulta online", rivista giuridica scientifica di giurisprudenza costituzionale (di Fascia A), 19 marzo 2024: https://giurcost.org/contents/media/posts/23995/menegatto2.pdf
d) Rosa Iannaccone (Assegnista di ricerca in Diritto pubblico comparato Sapienza – Università di Roma), paper del 24 ottobre 2024 dal titolo: "La revoca e la sfiducia dei ministri alla luce del possibile “premierato”: prime note"
https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://www.astrid-online.it/static/upload/iann/iannaccone_fed_25_24.pdf&ved=2ahUKEwivivvuvfmJAxUO6QIHHbzRBvoQFnoECCoQAQ&usg=AOvVaw0xWZWvO0XLwmUpiKHBArNs
9. Becchi Paolo e Palma Giuseppe: "Analisi critica del ddl di revisione costituzionale che introduce l’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri. Qualche proposta correttiva", in Forum di Quaderni costituzionali, 4/2023, 5 gennaio 2024 , è stato citato in:
a) Antonio Ruggeri: "Separazione dei poteri e dinamiche della normazione", su "Consulta online", rivista giuridica scientifica di giurisprudenza costituzionale (di fascia A), 18 marzo 2024: https://giurcost.org/contents/media/posts/23989/ruggeri141.pdf
b) Lorenzo De Carlo: "Legge elettorale e premierato elettivo: tra prospettive di modifica e persistenti criticità", su "Osservatorio delle Fonti", rivista giuridico-scientifica di "Fascia A", 07 agosto 2024: https://www.osservatoriosullefonti.it/saggi/1900-legge-elettorale-e-premierato-elettivo-tra-prospettive-di-modifica-e-persistenti-criticita/file
10. Becchi Paolo e Palma Giuseppe: "I sistemi elettorali dal dopoguerra ad oggi. Dal proporzionale della Prima Repubblica al Rosatellum", Key editore (prima edizione dicembre 2017; seconda edizione agosto 2022), è stato citato in:
a) Pietro Masci: "L'astensionismo: Italia e Stati Uniti", su "Nuova Antologia", fondata da Giovanni Spadolini ed oggi realizzata dalla "Fondazione Spadolini" (Rivista trimestrale di Lettere, Scienze ed Arti): "Nuova Antologia ", aprile-giugno 2023; Vol. 630, fasc. 2306, FONDAZIONE SPADOLINI NUOVA ANTOLOGIA: https://www.academia.edu/105022018/L_Astensionismo_Italia_e_Stati_Uniti?fbclid=IwY2xjawFiI6ZleHRuA2FlbQIxMAABHdkaxd9p5xC0JYsDtAJK-G7IhcqKRYDYNfNNZp3Z_a6BUpQbDjx_j5f_Sw_aem_KE-UnVgTnzcEnkyHghjziw
b) Luana Leo, "I sistemi elettorali al vaglio: tra metodo e contesto storico-politico", su "Cammino Diritto", rivista giuridica, gennaio 2021: https://rivista.camminodiritto.it/public/pdfarticoli/RivistaScientifica_1-2021.pdf
11. Palma Giuseppe, Mori Marco: "L’incompatibilità tra Costituzione italiana ed eventuale costruzione degli “USE” (“Stati Uniti d’Europa”)", Diritto italiano, rivista scientifica, settembre 2015, è stato citato in:
a) Tesi di laurea magistrale in "Programme in Territorial, Urban, Environmental and Landscape Planning Curriculum: Urban and Regional Planning" (Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Ambientale e Paesaggistica Curriculum: Pianificazione urbana e territoriale), di Paolo Bertetto, Politecnico di Torino. Titolo della tesi: "An analysis of the eviction crisis in Turin: points of view and responses" (Un'analisi della crisi sfratti a Torino: punti di vista e risposte), Anno Accademico 2023/2024: https://webthesis.biblio.polito.it/secure/32389/1/tesi.pdf
12. Palma Giuseppe, "Sull'Infinito di Leopardi. Saggio breve sulla filosofia leopardiana dell'Infinito. Osservazioni critiche", Gds edizioni, 2010, è stato citato in:
a) Giuseppe Manitta, "Giacomo Leopardi. Percorsi critici e bibliografici (2004-2008) - Con appendice 2009-2012", Il Convivio, 2015.