Palma Giuseppe e Francioso Giuseppe: "QUADERNI DI STORIA, Vol V: Storia di Ostuni (dalle origini al Novecento)", prefazione di Donato Coppola, postfazione di Michele Conte; Amazon, Independently published (2023).
Sinossi:
Volume snello e di facile lettura con cui gli autori, Giuseppe Palma e Giuseppe Francioso, scrivono della storia di Ostuni, Comune italiano conosciuto in tutto il mondo come “la Città Bianca”. Questa è la seconda edizione di un libro del 2018 degli stessi autori, sempre sulla storia di Ostuni, edito da Gds con il titolo “Terra nostra. Storia di Ostuni”. Rispetto all’edizione precedente, oltre a qualche minima integrazione e correzione, è stata eliminata la novella, in modo tale che il testo sia un saggio di natura prettamente storica. Ostuni conserva ancora il borgo medievale nella sua bellezza autentica, tant’è che il saggio termina con una poesia di Giuseppe Palma (“La bianca Regina”) che rievoca proprio la bellezza del Centro storico. Questa seconda edizione del libro è stata inserita nella Collana “Quaderni di storia”, curata da Giuseppe Palma e giunta al quinto volume. La prefazione è a cura del prof. Donato Coppola - paletnologo ostunese, docente universitario, storico e scienziato di fama internazionale (è colui che ha scoperto, proprio in Ostuni, i resti della mamma più antica del mondo), mentre la postfazione è curata dall’avv. Michele Conte, presidente del Museo di Civiltà Preclassiche della Murgia meridionale.