12 Oct
12Oct


Palma Giuseppe: "L'ALTRO DUCE. Benito Mussolini e fascismo, le verità nascoste", Il Cerchio, 2012.


Sinossi:

"L'altro duce" è un saggio di storia contemporanea del 2012. L'autore argomenta alcuni aspetti legati alla figura di Benito Mussolini in merito all'uomo e al sul suo operato politico (ad esempio le ragioni meno conosciute che indussero Mussolini alla stipula del Patto d’Acciaio con la Germania), facendo anche alcuni cenni sulla produzione legislativa del ventennio fascista e confrontando taluni aspetti di questa con la legiferazione attuale (ad esempio sulla legge elettorale). Dal terzo capitolo in avanti l'autore racconta invece cosa accadde realmente il 25 luglio (la caduta di Mussolini) e l’8 settembre 1943 (l’annuncio dell’armistizio), concentrando successivamente la sua analisi sulla verità storica circa la morte di Mussolini avvenuta il 28 aprile 1945, sulle intenzioni degli Alleati di salvare Mussolini per servirsene nel dopoguerra contro il bolscevismo ed infine sulla guerra civile in Italia nei mesi successivi al 25 aprile 1945; il tutto in chiave critica ma oggettiva. Inoltre, nell’appendice del testo, l'autore ha raccolto e riportato due testimonianze dirette: quella di Vittorio Ciraci, ex sindaco di Ostuni che era stato prigioniero in un campo di lavoro in Germania a seguito dell’8 settembre 1943; e quella del nipote di un repubblichino che si trovava a Milano in Piazzale Loreto la mattina del 29 aprile 1945 (mentre i corpi di Mussolini e di Clara Petacci penzolavano appesi ad un distributore di benzina).

La prefazione al libro è di Vetullio Mussolini, avvocato milanese classe 1944, il cui nonno Alcide (il papà del padre) era fratello di Alessandro, papà di Benito Mussolini.


Per l'acquisto (su Amazon): https://www.amazon.it/Laltro-Duce-Giuseppe-Palma/dp/888474332X



 

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.